Canali Minisiti ECM

Tumore alla prostata: con cyberknife trattamento in quattro sedute

Oncologia Redazione DottNet | 23/06/2020 15:13

Grazie allo strumento ciascuna seduta dura pochi minuti e la terapia si svolge a giorni alterni per cui in una settimana si conclude il ciclo

Utilizzando il cyberknife, un sistema robotizzato di radiochirurgia, in sole 4 sedute il trattamento del tumore alla prostata è concluso. Lo dimostra l'esperienza della Radioterapia del Regina Elena di Roma, dove negli ultimi tre annisono stati trattati 66 pazienti con tumore prostatico, con tassi di tossicità a lungo termine minimi e fattibilità del trattamento nel 100% dei casi. Grazie allo strumento, spiega un comunicato dell'ospedale, ciascuna seduta dura pochi minuti, e la terapia si svolge a giorni alterni per cui in una settimana si conclude il ciclo. Inoltre la possibilità di tracciare in real time, durante l'irradiazione, la posizione della prostata attraverso una sequenza ravvicinata di radiografie, offre livelli di precisione millimetrici, che salvaguardano i tessuti sani circostanti.

pubblicità

In Italia sono 37.000 sono i nuovi casi di tumore della prostata nel 2019. Negli uomini in fascia d'età tra i 50 e i 69 anni e negli ultrasettantenni è la neoplasia più frequente e rappresenta il 20% di tutti i tumori. "Lo schema che adottiamo è il trattamento in sole 4 sedute. -chiarisce Giuseppe Sanguineti, Direttore della Radioterapia - Prende spunto dalla solida esperienza della brachiterapia (radioterapia interna),che vanta un fitto background, rappresentato da centinaia di pazienti trattati in vari decenni".

Commenti

I Correlati

Studio dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza pubblicato su Tobacco Induced Diseases

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

Studio cinese, scoperta una relazione di causa-effetto tra le malattie gengivali e il cancro

Una carriera fra Italia e Stati Uniti, che con i suoi studi ha dimostrato il link fra l'interramento illecito dei rifiuti controllato dalla camorra e i tumori in Campania

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"